Solo una procedura collaudata ti garantisce il risultato

di | 27 Luglio 2020

La mia procedura lavorativa stabilisce che prima di fare qualsiasi proposta commerciale sia necessario raccogliere tutte le informazioni disponibili per capire eventuali problematiche e situazioni operative aziendali. Questa fase può svolgersi al telefono o, meglio ancora, con una visita in azienda.

Sono particolarmente attento su questo aspetto perché, soprattutto in Italia dove siamo noti per le nostre capacità “artistiche” di affrontare i problemi, la pianificazione è un aspetto fondamentale per il successo del progetto.
Sono sicuro che chiunque faccia un investimento abbia bisogno di certezze e non di gente che improvvisa in base a quello che succede strada facendo.
Ti è mai capitato di comprare qualcosa e di avere la sensazione di fare un salto nel buio?
Di non aver nessuna garanzia?
Di aspettarti un risultato e poi ottenerne un altro?
Cosa implica per te a livello economico e di stress fare un investimento per risolvere un problema e poi scoprire di averne creati altri di nuovi?

Non è colpa tua, lo so benissimo che in Italia funziona così!
… una volta che hai pagato, smetti di essere cliente e sono problemi tuoi.

E se fosse possibile prevenire questi inconvenienti?

Ti riporto il caso di un cliente che aveva la necessità di recuperare del percloroetilene contaminato da oli, grassi e polveri di metallo in emulsione derivante dallo sgrassaggio dei pezzi nella fase finale del processo di lavorazione.

L’obiettivo era quello di recuperare 1.000 litri/24 h di solvente, per riutilizzarlo in produzione, nel modo più automatico possibile in modo da non necessitare di un operatore a tempo pieno per seguire il distillatore.
Sai benissimo che gli operatori dovrebbero fare qualcosa di più redditizio che guardare una macchina per rimediare ai limiti operativi.

Un possibile problema poteva emergere con le pale raschianti del rotore del distillatore dovuto alla polvere di metallo in emulsione.
Per questo motivo, ho ritenuto opportuno eseguire una prova di distillazione con il solvente sporco fornito dal cliente.

Ecco i risultati del test:

Percloroetilene CAS n° 127-18-4 (TEB=121°C)

Alla fine, considerando tutti gli aspetti emersi dal test, ho potuto fare un’offerta specifica tenendo conto della tipologia di solvente, dei tempi di distillazione, della quantità da distillare, dell’operatività richiesta, del budget disponibile, ecc.

Ricapitolando ecco le fasi della mia procedura:

  1. Raccolta delle informazioni dal cliente;
  2. Test di distillazione per escludere eventuali dubbi e problematiche;
  3. Proposta tecnico-commerciale specifica.

Come vedi non ha senso dire “fammi un’offerta per un distillatore, devo distillare un diluente normale” se non conosco tutta la situazione specifica.
Il mio lavoro non si basa sul fare preventivi e vendere un prodotto. Prima ci deve essere un’analisi del contesto per individuare i possibili problemi e le cose da migliorare, e alla fine la verifica delle soluzioni individuate, spesso con il coinvolgimento del chimico e dell’ufficio tecnico.

Se una cosa non si può fare o non funziona in modo ottimale ci si ferma. Non esiste “andiamo avanti e poi si vedrà”. Se non siamo sicuri del risultato non si prosegue fintantoché non individuiamo la soluzione appropriata.
Il cliente deve essere certo che risolverà il suo problema senza crearne di nuovi.

Non si possono ignorare tutti quei fattori che sono a margine del processo di distillazione ma che influiscono pesantemente sui risultati finali e sulla tua soddisfazione.

Perché il numero dei clienti che si affidano a me è in costante aumento?

La mia procedura di lavoro mi consente di garantire la macchina e l’intero progetto, non solo a parole ma anche con i dati oggettivi dei test.

Per i tuoi investimenti puoi affidarti a chi ti consiglia una cosa perché “si è sempre fatto così” oppure a chi ti garantisce il risultato in base ai riscontri ottenuti con i tuoi specifici materiali, così come per un intervento chirurgico ti affidi a un esperto che studia come agire in base a una serie di analisi e a un iter pre-operatorio.

Le persone sono diventate sempre più scettiche e diffidenti mentre i venditori sono sempre meno credibili. Hai presente il detto “non chiedere all’oste se il vino è buono?” E’ valido più che mai.
Ecco cosa dicono invece i miei clienti:

Personale preparato per consigliare la giusta soluzione, si viene seguiti dall’acquisto all’installazione.

Cleaf spa

 

Il prodotto acquistato da voi è esattamente quanto fa al caso nostro per lo smaltimento dei residui da vernici.
Tecnicamente semplice da utilizzare e ha ridotto di gran lunga lo scarto che naturalmente era la nostra priorità e diminuendo di conseguenza le spese di smaltimento.
Lo consiglierei a chiunque abbia esigenze del nostro tipo.

SGM Magnetics spa

 

Abbiamo installato a novembre un distillatore; dopo i primi 6 mesi di utilizzo vi confermo la piena rispondenza delle performance della macchina a quando sottoposto in fase di valutazione iniziale, tutto ben supportato da vs servizio tecnico estremamente professionale e disponibile.

Masterpack spa

Certo, puoi continuare ad acquistare come hai sempre fatto anche se non ti fidi pienamente del tuo fornitore che spesso non ha mantenuto le promesse, oppure affidati a chi ti garantisce in modo scientifico il buon esito del tuo progetto con distillatori certificati, garantiti e sicuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.