TEST DI DISTILLAZIONE PER AZIENDA OPERANTE NELLA PRODUZIONE DI PIGMENTI ADDIZIONATI CON ALLUMINIO.
Campione da distillare
Miscela contenente:
– 1-metossi-2-propanolo >90% TEB 120°C
– etanolo <4%
– metanolo <0.1%
– monoetanolammina <0.6%
Inquinante: – silice libera <0.5%
Campione rappresentativo di circa 40 litri: costituito da due bidoni di latta (foto sottostante).

Solvente esausto da distillare
Per il test è stato utilizzato un distillatore da 25 litri ATEX II2G con generatore di vuoto e sacchetto di distillazione.
Sono stati effettuati 2 cicli di distillazione per rigenerare tutto il campione ricevuto caricando per ogni ciclo circa 20 litri.

Serbatoio distillatore con sacchetto
Parametri distillazione
Selezione ciclo: temporizzato
T1 : 160 °C (temperatura riscaldamento olio)
T3 : 50 °C (temperatura di sicurezza solvente distillato)
M : 280 (tempo di ciclo in minuti)
Con sacchetto distillazione
Senza vuoto pneumatico
Dopo 65 minuti la macchina incomincia a distillare con T1: 146°C e temperatura vapori T2 : 80°C.
Sono stati distillati circa 20 l di solvente per ognuno dei due cicli di distillazione effettuati e per una durata di circa 270 minuti a ciclo.
La prova di distillazione è stata interrotta al diminuire di T2 (temp. vapori). Dopo un andamento crescente fino ad un max di circa 90°C, cioè quando il distillatore tocca la sua massima produttività, la temperatura vapori è progressivamente diminuita fino a circa 30°C, quando il solvente esausto nel bollitore era ormai stato completamente rigenerato.

Solvente durante la distillazione
STEP E RELATIVI PARAMETRI DI DISTILLAZIONE:
5 litri 10 litri 15 litri 20 litri
T1=154°C T1=161°C T1=162°C T1=158°C
T2=84°C T2=88°C T2=89°C T2=28°C
T =96 min T =140 min T =182 min T =269 min
Dopo circa 270 minuti il ciclo di distillazione si interrompe, ottenendo una miscela di solventi completamente trasparente (solvente rigenerato), e un residuo liquido dal colore ambrato.
CICLO 1 : solvente rigenerato 22L residuo 0.3 kg
CICLO 2: solvente rigenerato 20L residuo 0.4 kg

Sacchetti con residuo della distillazione
Con i due cicli di distillazione sono stati recuperati circa 40 litri di miscela di solventi e raccolti in taniche da 25 litri.

Taniche con solvente distillato
Conclusione
A seguito dell’esecuzione del test si reputa idoneo il prodotto alla distillazione.
Tuttavia per l’ottimizzazione del ciclo si consiglia di valutare 1 ora di riscaldamento del campione. Con una produttività di circa 6-7 l/ora, sono da considerare 3-4 ore di distillazione per un totale di 4-5 ore di ciclo complessivo.
Alla fine dei 2 cicli abbiamo ottenuto una resa di produzione superiore al 90% di solvente rigenerato derivante dalla rigenerazione di circa 39.8 kg di solvente e da 40 kg di solvente esausto.