REPORT DI UN TEST DI DISTILLAZIONE PER AZIENDA OPERANTE NELLA LAVORAZIONE E VERNICIATURA DELL’ALLUMINIO PER AUTOMOTIVE
Campione da distillare
Miscela contenente:
– xilene (miscela di isomeri) 38 % – 46% TEB 140°C
– n-butil acetato 29% – 34% TEB 126°C
– alcol isobutilico 14% – 19% TEB 83°C
– butilglicole 10% – 15% TEB 170°C
Contaminante: vernice
Campione rappresentativo di circa 230 L
Utilizzata macchina prova IST 22 ATEX II2G raffreddamento aria condensatore in inox con generatore di vuoto e sacchetto di distillazione.

Serbatoio distillatore con sacchetto
Parametri distillazione
Selezione ciclo : temporizzato
T1 : 130 °C (temperatura riscaldamento olio)
T3 : 50 °C (temperatura di sicurezza solvente distillato)
M : 240 (tempo di ciclo in minuti)
Vuoto pneumatico -0.85 bar
Esecuzione:
Dopo 54 minuti di riscaldamento inizia la distillazione.
Temperatura vapori T2 : 44°C. Durante il ciclo di distillazione la temperatura T2 raggiunge un massimo di 65°C con vuoto a -0.85 bar.
Sono stati effettuati 9 cicli di distillazione per rigenerare tutto il solvente sporco, caricando per ogni ciclo circa 25 l di solvente esausto con una media di tempo di circa 220 minuti.
Infine abbiamo ottenuto una miscela di solventi completamente trasparente (solvente rigenerato) e un residuo dalla consistenza gelatinosa e di colore grigio metallizzato.

Solvente rigenerato

Morchie nel sacchetto di distillazione
Parametri riassuntivi cicli effettauti
CICLO 1 : solvente rigenerato 22 L residuo 3.6 Kg
CICLO 2: solvente rigenerato 20 L residuo 4.2 Kg
CICLO 3: solvente rigenerato 18.5 L residuo 5.1 Kg
CICLO 4: solvente rigenerato 19 L residuo 4.6 Kg
CICLO 5: solvente rigenerato 19 L residuo 4.1 Kg
CICLO 6: solvente rigenerato 19 L residuo 4.3 Kg
CICLO 7: solvente rigenerato 19.5 L residuo 4.3 Kg
CICLO 8: solvente rigenerato 18.5 L residuo 4.3 Kg
CICLO 9: solvente rigenerato 21 L residuo 5.4 Kg
Sono stati distillati circa 180 litri di miscela e generati circa 40 kg di residuo.

Totale solvente rigenerato

Residuo (morchie)
Conclusione
A seguito dell’esecuzione del test si reputa idoneo il prodotto alla distillazione.
Il rendimento stimato del processo si aggira attorno a 75-80% per avere un residuo abbastanza fluido da essere scaricato per gravità con l’ausilio del sistema raschiante installato nella macchina proposta mod. ROTO 100.