Direttiva ATEX 2014 34 UE

di | 10 Aprile 2018

Certificazione di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

Con la Direttiva ATEX 2014/34/EU, l’Unione Europea ha stabilito i requisiti cogenti per tutte le apparecchiature, componenti e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. La certificazione di questi prodotti, secondo quanto previsto dalla Direttiva ATEX, permette la libera circolazione dei beni tra i paesi dell’Unione e tutela le imprese e gli utilizzatori in materia di sicurezza.

Dal 20 Aprile 2016 tutte le apparecchiature e gli insiemi installati in atmosfera potenzialmente esplosiva devono riportare la Marcatura CE in conformità ai requisiti della Direttiva ATEX 2014/34/EU che ha abrogato la precedente Direttiva 94/9/CE.

La Direttiva ATEX 2014/34/EU pone l’attenzione sulla responsabilità del Fabbricante. Questo, infatti, è pienamente responsabile della progettazione, costruzione e modifica sostanziale dei prodotti immessi nella UE in conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute.

Campo di applicazione

La Direttiva ATEX 2014/34/EU si applica ai prodotti elettrici e non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Nel nostro caso specifico rientrano pienamente i DISTILLATORI per SOLVENTE utilizzati nei vari settori produttivi per recuperare il solvente esausto.

A questo punto mi chiedo:

  • “Perché in Italia è ancora molto diffusa l’auto-certificazione da parte dei produttori di distillatori?”
  • “Chi è responsabile se succede un incidente con un distillatore auto-certificato o privo della certificazione di Esame UE del tipo per zona 1?”
  • “Perché l’acquirente è più preoccupato a chiedere uno sconto piuttosto che un certificato di conformità alla Direttiva ATEX che lo tuteli in caso di incidente?”
  • “I costruttori sono assicurati per coprire i danni causati dalla loro macchina?

Non ho ancora delle risposte esaustive a queste domande!
Ho però la SOLUZIONE che permette di essere in regola con la normativa:
Vendere distillatori che rispondano efficacemente a tutte le prescrizioni di legge in termini di sicurezza e salute.

Come fai ad essere sicuro di acquistare un DISTILLATORE certificato?

Per il posizionamento in zona 1 devi richiedere al produttore un “Certificato di Esame UE del Tipo” rilasciato da un Organismo Notificato autorizzato a svolgere tutte le attività di valutazione come descritto nella Direttiva.
Questo certificato attesta la conformità del progetto a tutti i requisiti essenziali di sicurezza e salute ad esso applicabili. I Certificati di Esame UE del Tipo non consentono l’immissione dei prodotti sul mercato se non accompagnati da un attestato di conformità della produzione.

Attenzione!
Se si tratta di un assieme, come può essere un distillatore per solvente, non è sufficiente un certificato di Esame UE del Tipo relativo a uno solo dei componenti ma deve riguardare il distillatore completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.