Multiset-Point

di | 19 Aprile 2018

Perché usare il MULTISET-POINT in distillazione?

 

Quando devi distillare delle particolari miscele di solventi con diversi punti di ebollizione, puoi usare la funzione di ciclo Multiset-Point. In questo caso il ciclo può essere azionato con diverse regolazioni di riscaldamento.
Nei distillatori di taglia piccola questa funzione è generalmente un optional mentre in quelli più grandi è già inserita di serie nel programma del PLC con 9 diverse regolazioni di riscaldamento.

Questo programma ti permette di rigenerare solventi miscelati con punti di ebollizione molto differenti tra loro, in un unico ciclo di depurazione.
Il PLC passa automaticamente dalla prima alla seconda temperatura (più alta) e così via, ogni volta che il passaggio precedente è completato controllando le temperature e gli intervalli di tempo. 

Questa funzione permette il corretto recupero della miscela di solventi con differenti proprietà fisiche.

La temperatura dell’olio diatermico deve essere regolata 30 – 40 °C in più rispetto al punto di ebollizione del solvente.
es.: Acetone (punto di ebollizione 56 °C) —> regolazione T1= 96 °C.

Per poter regolare temperature e tempi, devi conoscere le percentuali di solvente contenute nella miscela con punti di ebollizione molto differenti tra loro.

Per esempio è utile utilizzare il Multiset Point per distillare miscele del tipo:

  • Acetato di Metile (punto di ebollizione 57,1 °C) e Xilene (punto di ebollizione di circa 140 °C)
  • Acetone (punto di ebollizione 56 °C) e Toluolo (punto di ebollizione 110 °C)

Il numero di Set da selezionare è determinato da quanti tipi di solventi, miscelati fra di loro, hanno punti di ebollizione molto differenti tra di loro.
Per esempio se la miscela è composta da 4 solventi con punti di ebollizione rispettivamente di 50 – 100 – 150 – 200 °C, si selezioneranno nr. 4 set.
Se invece 
i 4 solventi hanno punti di ebollizione di 50 – 65 – 90  110 °C, si selezioneranno nr. 2 o 3 set.

Per conoscere i punti di ebollizione e le percentuali di ciascun solvente della miscela devi consultare la scheda di sicurezza rilasciata dal tuo fornitore di solvente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.